Modica è situata nell’estremo Sud Est della Sicilia ed è la città più meridionale di tutta l’Italia: si trova addirittura più a Sud di Tunisi.
È l’ex-capitale di una delle più potenti e ricche contee della Sicilia feudale. Costruita nei Monti Iblei, come gli altri centri abitati della zona è caratterizzata dal calcare luminoso che domina questa provincia particolare della Sicilia con tutte le conseguenze per il clima, per l’agricoltura, per le consuetudini rurali, per la cucina.
I centri più importanti del circondario sono città come Noto, Ragusa o Palazzolo Acreide: tutti con l’impronta di una civilizzazione che inizia nell’età del Bronzo, quando per la prima volta si e incominciato a scavare le innumerevoli grotte onnipresenti nella zona. Questi centri sono stati ricostruiti tutti assieme dopo il terremoto del 1693 nel suggestivo stile tardobarocco, conservato quasi intatto fino ai nostri giorni.
Nello stesso momento, grazie alla posizione strategica di Modica, con una comoda gita di un giorno è possibile visitare altri centri importanti con una storia ben diversa come Siracusa o Agrigento, Piazza Armerina o Caltagirone.
Anche se è situata nelle montagne su un’altezza tra i 250 e i 350 metri, Modica approfitta ugualmente della vicinanza del mare. Le spiagge più vicine, lunghe, sabbiose e con un mare limpidissimo - ai vertici delle classifiche delle bandiere blu - si raggiungono in meno di venti minuti di macchina.
Informatevi anche su http://it.wikipedia.org/wiki/Modica !
Informazioni per i viaggiatori
Ancora negli anni Sessanta accanto alle poche automobili che percorrevano il Corso di Modica si incontravano asinelli, muli e cavalli che trainavano gli ultimi carretti siciliani. Questa situazione ovviamente si è cambiata: oggi Modica partecipa del normale traffico nazionale ed internazionale e le infrastrutture di base permettono di raggiungerla piuttosto facilmente da tutto il mondo.
Gli autobus di linea AST collegano direttamente la città all’aeroporto Fontanarossa di Catania e alla stazione centrale di Palermo, da cui parte la linea metropolitana per l’aeroporto Falcone-Borsellino.
I più romantici, ma soprattutto coloro che non hanno fretta e sanno apprezzare il piacere di un viaggio attraverso quel che resta dei vecchi latifondi con le loro masserie, possono prendere in considerazione le opzioni di Trenitalia e provare l’emozione di raggiungere la stazione di Modica così come si faceva nel secolo scorso.
Chi diffida dei mezzi pubblici può noleggiare un’automobile in aeroporto e raggiungere Modica da Catania percorrendo la Strada Statale 194 (Km 110 ca.), oppure da Palermo può imboccare l’autostrada A19 fino al bivio per Caltanissetta, percorrere interamente la superstrada Caltanissetta - Gela, ed infine la Sud Occidentale Sicula 115 (km 250 ca.).