Informazioni per i viaggiatori
Ancora negli anni Sessanta accanto alle poche automobili che percorrevano il Corso di Modica si incontravano asinelli, muli e cavalli che trainavano gli ultimi carretti siciliani. Questa situazione ovviamente si è cambiata: oggi Modica partecipa del normale traffico nazionale ed internazionale e le infrastrutture di base permettono di raggiungerla piuttosto facilmente da tutto il mondo.
Gli autobus di linea AST collegano direttamente la città all’aeroporto Fontanarossa di Catania e alla stazione centrale di Palermo, da cui parte la linea metropolitana per l’aeroporto Falcone-Borsellino.

I più romantici, ma soprattutto coloro che non hanno fretta e sanno apprezzare il piacere di un viaggio attraverso quel che resta dei vecchi latifondi con le loro masserie, possono prendere in considerazione le opzioni di Trenitalia e provare l’emozione di raggiungere la stazione di Modica così come si faceva nel secolo scorso.
Chi diffida dei mezzi pubblici può noleggiare un’automobile in aeroporto e raggiungere Modica da Catania percorrendo la Strada Statale 194 (Km 110 ca.), oppure da Palermo può imboccare l’autostrada A19 fino al bivio per Caltanissetta, percorrere interamente la superstrada Caltanissetta - Gela, ed infine la Sud Occidentale Sicula 115 (km 250 ca.).